La Banca Biologica del Mesotelioma
L’Anatomia Patologica dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria accoglie sin dall’inizio degli anni ’90 una Banca Biologica del Mesotelioma Maligno (BB-MM).
Nel 2009 la Giunta Regionale della Regione Piemonte ha riconosciuto attraverso la delibera n. 5-11258 del 23/04/2009, la Banca Biologica del Mesotelioma Maligno come Centro Riferimento Regionale.
La Banca Biologica ha il compito primario di raccogliere, caratterizzare e conservare tipologie diverse di biomateriali ottenuti da pazienti affetti da MM, quali campioni di sangue, di tessuto congelato, di liquido proveniente da versamento pleurico e linee cellulari, garantendo la preservazione di DNA, RNA e proteine.
La nuova sala criobiologica, allestita nel 2009 grazie al contributo della Fondazione Buzzi Unicem onlus, contiene il materiale biologico di oltre 500 pazienti affetti da patologia pleuro-polmonare, tra cui, oltre 200 pazienti affetti da mesotelioma.
La finalità di tale raccolta è in parte scientifica (definizione di meccanismi molecolari di cancerogenesi, identificazione di marcatori diagnostici o di targets terapeutici), ma anche clinico-diagnostica (identificazione di marcatori di risposta a specifiche terapie che venissero ad essere disponibili in futuro o identificazione di marcatori di rischio di malattia in consanguinei).
Articoli:
– http://www.epiprev.it/intervento/la-banca-biologica-del-mesotelioma-maligno-di-alessandria
– http://www.pillole.org/public/regioni/news.asp?id=5072
– http://www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2009/19/siste/00000147.htm