SEZIONE SCIENTIFICA
Abbiamo pensato di creare nel sito uno spazio per segnalare i lavori scientifici più rilevanti pubblicati negli ultimi anni sul mesotelioma.
Sebbene i risultati di molti studi sembrino promettenti, affinché possano avere un’utilità clinica è assolutamente necessario che vengano validati da ulteriori lavori sperimentali con casistiche più ampie che ne confermino l’adeguatezza.
Lo scopo di questa sezione è quello di contribuire a un’informazione continua sul percorso medico-scientifico riguardante il mesotelioma, come dimostrazione dell’impegno che la ricerca si è assunta nei confronti del paziente e dei cittadini.
Sono consultabili online i Working Paper of Public Health dell’Azienda Ospedaliera Nazionale SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria:
- “Novità sul trattamento del mesotelioma pleurico maligno” (Grosso F., Libener R., Roveta A., Randi L., Ugo F., Bertolotti M., D’Angelo M., Degiovanni D., Ferretti G.): Working_Paper-02_2015[1]
- “Chemioterapia e terapie alternative per il mesotelioma maligno pleurico” (Crivellari S., Ugo F., Trincheri N., Roveta A., Randi L., Ferretti G., Degiovanni D., Zai S., Grosso F.): Working_Paper-06_2015
- “Tumore a cellule giganti dell’osso: report di un caso clinico” (Grosso F., Crivellari S., Trincheri NF., Ugo F., Candeo MG., Pertino A., Zai S., Aurelio A., Mariani N., Mancuso M.): Working_Paper-12_2015[1]
- “Mesotelioma pleurico sarcomatoide: analisi clinico-patologica e di sopravvivenza di una serie di 80 casi, studio retrospettivo multicentrico” (Gallizzi G., Crivellari S., Roveta A., Muzio A., Zai S., Taverna G., Aurelio A., Libener R., Mariani N., D’Angelo M., Degiovanni D., Grosso F.): Working_Paper-14_2015[1]
- “Il paradosso amianto: il suo utilizzo, la sua diffusione e le sue implicazioni nello
sviluppo delle patologie asbesto-correlate” (Crivellari S., Gallizzi G., Ugo F., Degiovanni D., Grosso F.): Working_Paper-17_2015[1] - “Mesotelioma pleurico maligno: revisione ed analisi degli studi clinici presentati all’ASCO 2015” (Grosso F., Crivellari S., Gallizzi G., Trincheri NF., Zai S., Degiovanni D.): Working_Paper-20_2015[1]
- “L’impatto psicologico dell’amianto, killer invisibile del corpo e della mente” (Di Cesare P., Crivellari S., Gallizzi G., Guglielmucci F., Franzoi IG., Pepoli A., Degiovanni D., Grosso F., Granieri A.): Working_Paper-04_2016[1]
- “Il mesotelioma pleurico maligno nel paziente anziano. Studio retrospettivo nei centri di Alessandria e Casale Monferrato” (Grosso F., Kasa A., Gallizzi G., Crivellari S., Degiovanni D., Ponte E., Zai S.): Working_Paper-11_2016
- “Il dolore nel mesotelioma: studio di fattibilità dell’ablazione con radiofrequenza percutanea immagine-guidata (RFA) delle lesioni della parete toracica” (Belletti M., Barbero S., Crivellari S., Gallizzi G., Roveta A., Kasa A., Taverna G., Grosso F.): Working_Paper-02_2017
ARTICOLI:
- Scoperta la Fibulina-3 come biomarcatore del Mesotelioma pleurico (Articolo Fibulina)
- Studio di Fase II con Tremelimumab nei pazienti affetti da Mesotelioma pleurico avanzato con malattia chemioresistente (Articolo Tremelimumab)
- 25-oh-vitamin D(vD) serum levels and malignant pleural mesothelioma (mpm) in a highly asbestos-polluted area in piedmont, italy: a case-control study (Link Ufficiale – Vitamina D Articolo)
- Malignant pleural mesothelioma: new hope in the horizon with novel therapeutic strategies (Novità terapeutiche)
- Asbestos: use, bans and disease burden in Europe (Asbesto_ situazione europea)
- Targeted next-generation sequencing of cancer genes in advanced stage malignant pleural mesothelioma: a retrospective study (Targeted NGS of cancer genes in advanced stage MPM-a retrospective study)
- Inference on germline BAP1 mutations and asbestos exposure from the analysis of familial and sporadic mesotelioma in a high-risk area (inferenza sulle mutazioni germinali in BAP1 ed esposizione all’amianto)
- New and emerging therapeutic options for malignant pleural mesothelioma: review of early clinical trials (Review dei trials clinici)
- Ki67 index is an independent prognostic factor in epithelioid but not in non-epithelioid malignant pleural mesothelioma: a multicenter study (Ki67 è un fattore prognostico nel mesotelioma pleurico maligno epitelioide – uno studio multicentrico)
- Searching for targets for the systemic therapy of mesothelioma (Ricerca di bersagli per la terapia sistemica del mesotelioma )
- Systemic treatment of malignant pleural mesothelioma (Trattamento sistemico del mesotelioma pleurico maligno)
- Malignant pleural mesothelioma: history, controversy and future of a manmade epidemic (MPM storia, controversie e futuro di un’epidemia artificiale)
- Expression status of candidate genes in mesothelioma tissues and cell lines (Espressione dei geni candidati nei tessuti e nelle linee cellulari mesoteliali)
- Analysis of Expression of Programmed Cell Death 1 Ligand 1 (PD-L1) in Malignant Pleural Mesothelioma (MPM) (Analisi dell’espressione del ligando della proteina PD nel mesotelioma pleurico maligno)
- Efficacy and safety of an intensified schedule of tremelimumab for chemotherapy-resistant malignant mesothelioma: an open-label, single-arm, phase 2 study (Efficacia e sicurezza di uno schema terapeutico intensificato con Tremelimumab per il mesotelioma maligno resistente alla chemioterapia studio di fase II, in aperto, a braccio singolo)
- Hippo/YAP pathway for targeted therapy (Il pathway molecolare Hippo_YAP come target di terapia)
- MicroRNA and mRNA features of malignant pleural mesothelioma and benign asbestos-related pleural effusion (microRNA e mRNA nel MPM e nei BAPE)
- The effect of chemotherapy on health-related quality of life in mesothelioma: results from the SWAMP trial (L’effetto della chemioterapia sulla qualità della vita correlata alla salute dei pazienti con mesotelioma i risultati del trial SWAMP)
- Asbestos fibers in the gallbladder of patients affected by benign biliary tract diseases (Fibre di asbesto nella cistifellea di pazienti affetti da patologie benigne del tratto biliare)
- Merlin deficiency predicts FAK inhibitor sensitivity: a synthetic lethal relationship (La carenza di Merlin come marker predittivo della sensibilità all’inibitore di FAK_una relazione letale)
- The combination of sorafenib and everolimus shows antitumor activity in preclinical models of malignant pleural mesothelioma (La combinazione di sorafenib ed everolimus mostra attività antitumorale in modelli preclinici di MPM)
- Epidemiological patterns of asbestos exposure and spatial clusters of incident cases of malignant mesothelioma from the Italian national registry (Modelli epidemiologici di esposizione all’amianto ed agreggazioni territoriali di casi incidenti di MM presi in esame dal ReNaM)
- Characterisation of mesothelioma-initiating cells and their susceptibility to anti-cancer agents (Caratterizzazione delle cellule inizianti il mesotelioma e suscettibilità agli agenti antitumorali)
- Blockade of aquaporin 1 inhibits proliferation, motility, and metastatic potential of mesothelioma in vitro but not in an in vivo model (Il blocco dell’acquaporina 1 inibisce la proliferazione, la mobilità ed il potenziale metastatico del MM in vitro, ma non nei modelli in vivo)
- MicroRNAs in mesothelioma: from tumour suppressors and biomarkers to therapeutic targets (microRNAs nel mesotelioma_da soppressori tumorali e biomarkers a targets terapeutici)
- Second line therapy in malignant pleural mesothelioma: A systematic review (Review sistematica sulla terapia di seconda linea nel mesotelioma pleurico maligno)
- Pharmacological targeting of p53 through RITA is an effective antitumoral strategy for malignant pleural mesothelioma (RITA ed il target farmacologico p53_una strategia antitumorale per MPM)
- Prognostic Score of Long-Term Survival After Surgery for Malignant Pleural Mesothelioma: A Multicenter Analysis (Valore prognostico della sopravvivenza a lungo termine dopo chirurgia per l’MPM_un’analisi multicentrica)
- Distinctive clinical characteristics of malignant mesothelioma in young patients (Caratteristiche cliniche distintive del mesotelioma maligno nei giovani pazienti)
- Cynara scolymus affects malignant pleural mesothelioma by promoting apoptosis and restraining invasion (Cynara scolymus agisce sul MPM attraverso l’induzione dell’apoptosi e la limitazione dell’invasione)
- Additive Synergism between Asbestos and Smoking in Lung Cancer Risk: A Systematic Review and Meta-Analysis (Sinergismo additivo tra amianto e fumo di sigaretta nel rischio di cancro al polmone_review sistematica e meta-analisi)
- Functional Alteration of Natural Killer Cells and Cytotoxic T Lymphocytes upon Asbestos Exposure and in Malignant Mesothelioma Patients (Alterazione funzionale delle cellule natural killer e dei linfociti T citotossici in seguito ad esposizione all’amianto e nei pazienti affetti da MM)
- Aspirin delays mesothelioma growth by inhibiting HMGB1-mediated tumor progression (L’aspirina ritarda la crescita del mesotelioma attraverso l’inibizione della via di progressione tumorale mediata da HMGB1)
- Bevacizumab for newly diagnosed pleural mesothelioma in the Mesothelioma Avastin Cisplatin Pemetrexed Study (MAPS): a randomised, controlled, open-label, phase 3 trial (Bevacizumab per il MPM nello studio di fase III MAPS)
- Hyponatremia: A Potential Prognostic Biomarker in Malignant Pleural Mesothelioma? (Iponatremia_un potenziale biomarker prognostico nel MPM)
- Circulating activin A is a novel prognostic biomarker in malignant pleural mesothelioma: a multi-institutional study (Activina A circolante un nuovo biomarker prognostico per il mesotelioma pleurico maligno.)
La FONDAZIONE Buzzi Unicem ha sviluppato una sezione che si occupa della revisione della letteratura bibliografica come agile metodo di aggiornamento continuo facilmente accessibile al ricercatore ed al clinico.
Gli obiettivi principali di questa analisi della letteratura scientifica sono i seguenti:
1) Fornire informazioni corrette e scientificamente provate.
2) Aggiornare gli esperti (e non solo) nel campo sulle novità relative alle metodiche ed alle tecniche diagnostiche, agli studi preclinici e clinici, alle ricerche scientifiche attualmente in atto.
3) Rendere disponibile l’elenco completo delle referenze bibliografiche analizzate, affinché i più interessati possano approfondire maggiormente l’argomento in questione.
4) Rivolgersi ad un pubblico variegato e composto da specialisti come dai non addetti ai lavori.
5) Proporre i risultati della ricerca prima di tutto al paziente ed ai parenti dei pazienti, oltre che ai medici di medicina generale ed infine agli specialisti. Per questo motivo, si è preferito un linguaggio semplice, schematico e divulgativo. I pazienti così come i loro cari, potranno avere accesso ad informazioni comprensibili, reali e supportate da prove scientifiche.
6) Informare i Medici di Medicina Generale, per fornire loro maggiori informazioni riguardo ad una malattia poco comune che tuttavia ha un’incidenzacrescente, per incrementare la possibilità di cura e di presa in carico del paziente affetto da MPM.
7) Contribuire all’aggiornamento di Medici Specialisti e Ricercatori nel campo, fornendo nello specifico l’elenco delle pubblicazioni analizzate, rendendo scorrevole la consultazione delle ultime innovazioni, selezionate e adeguatamente filtrate.
Inoltre la sezione ospita una rassegna bibliografica semestrale che non ha la presunzione di essere totalmente esaustiva (e per ogni maggiore dettaglio si rimanda agli articoli specifici), ma che si propone di offrire, tradotte in un linguaggio divulgativo, le ultime novità di ricerca riguardanti il Mesotelioma Pleurico Maligno.
Mesotelioma Pleurico Maligno: dal bancone del laboratorio al letto del paziente